Paramedico
File di studio : Audioprotesista
Nella nostra scheda informativa sugli audioprotesisti, siamo riusciti a definire l'importanza di questo professionista della salute nella correzione dei disturbi dell'udito. In Francia, il loro ruolo è quello di valutare l'udito dei pazienti, prescrivere e applicare apparecchi acustici e fornire un follow-up personalizzato. Con l'invecchiamento della popolazione e l'aumento dei problemi di udito, la richiesta di audioprotesisti qualificati è in costante aumento. Questo articolo illustra tutti i passi da compiere per diventare audioprotesista.
Quale formazione è necessaria per diventare audioprotesista?
Prima di poter fare domanda per un'offerta di lavoro per audioprotesista, è necessario seguire un rigoroso percorso accademico, composto dalle seguenti fasi:
- Baccalaureato;at : questo è il punto di partenza per aspirare alla carriera di audioprotesista. Il bac S (scientifico) o il bac ST2S (scienze e tecnologie sanitarie e sociali) sono particolarmente consigliati, in quanto offrono una buona base nelle scienze.
- Class préparatoires ou anneacute;e de préparation :dopo la maturità, i futuri audioprotesisti possono frequentare un anno di préparation. Questo corso non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato per rafforzare le conoscenze di biologia, fisica e matematica.
- Entrée en école d’audioprothésiste :l'accesso a questo corso è disponibile in 9 città francesi (Parigi, Eacreux, Lille, Lione, Cahors, Nancy, Montpellier, Bordeaux e Fougères). L'ammissione è difficile (solo 300 all'anno) e avviene tramite domanda di ammissione attraverso la piattaforma ParcourSup.
- Formation en école d’audioprothésiste : dura tre anni e comprende insegnamenti teorici di fisica, matematica e anatomia, oltre a 50 settimane di esperienza lavorativa in un ospedale, in un centro audioprotesico o in uno studio medico, per preparare gli studenti alla loro carriera. Al termine del corso, gli studenti ottengono il Diplôme d'Eacute;tat d’audioprothéacute;siste e possono esercitare la professione o specializzarsi grazie a un diploma universitario.
Quale d’bouchute;s per l'audioprotesista?
Una volta qualificato, l'audioprotesista può lavorare in una varietà di ambienti come:
- Libero professionista : molti audioprotesisti scelgono di lavorare come liberi professionisti, aprendo il proprio studio o unendosi a una struttura esistente. Questa opzione offre un elevato grado di autonomia e la possibilità di sviluppare una base di clienti fedeli. Gli audiologi freelance possono anche collaborare con otorini e altri professionisti della salute per offrire ai pazienti una gamma di cure complementari.
- Lavoro dipendente : altri audioprotesisti preferiscono il lavoro dipendente, lavorando in centri acustici, ospedali o cliniche specializzate. Lavorare come dipendenti offre un certo grado di stabilità finanziaria e l'opportunità di beneficiare di una formazione continua.
- Ricerca e insegnamento : gli audioprotesisti possono dedicarsi alla ricerca o all'insegnamento, al fine di contribuire all'innovazione tecnologica e alla formazione dei futuri audioprotesisti.
Quella dell'audioprotesista è una professione dinamica e gratificante che richiede una buona preparazione scientifica. Le prospettive di carriera sono numerose e stimolanti. Con il crescente bisogno di cure per l'udito, diventare un tecnico audioprotesista rappresenta un'opportunità di carriera gratificante. Inoltre, il rapporto diretto con l'udito del paziente è una potente fonte di riconoscimento. Gli studenti che intraprendono questo percorso troveranno molte motivazioni.
Sei interessato a saperne di più? Sfoglia la nostra scheda salariale degli audioprotesisti!
Scopri le nostre migliori offerte di lavoro nel settore degli apparecchi acustici!
Jobergroup vi offre assistenza gratuita durante tutto il processo di reclutamento, dalla candidatura all'assunzione.
Vedi tutte le offerte disponibili per questa categoria