Medico

Fascicolo di lavoro: Geriatra

Quando la vita si avvicina alla fine, i problemi di salute si moltiplicano e l'assistenza medica diventa indispensabile piuttosto che semplicemente necessaria. La maggior parte dei nostri anziani ha bisogno di un supporto dedicato e regolare da parte di diversi professionisti della salute. È qui che il medico di base entra in gioco e assume tutta la sua importanza. Egli supervisiona tutte le cure e i trattamenti di cui il paziente ha bisogno. In questo periodo così intimo e fragile, in cui le persone perdono gradualmente le loro capacità e la loro autonomia, il suo ruolo va oltre la pura medicina. Era quindi giunto il momento di rendere omaggio a questo professionista attraverso una delle nostre schede mediche.

Che cos'è un gériatre?

La gériatria è la specialità medica dedicata al trattamento e al sostegno delle persone che sono âgées. In questo contesto, il médecin gériatre osserva un duplice ruolo di medico e di curante, poiché segue i suoi pazienti per tutto il loro fine vita, sviluppando con loro una relazione molto più importante di quella che il medico di medicina generale ha con i suoi pazienti. Adotta un approccio interdisciplinare e multidisciplinare, in cui cerca di guidare ma anche, e soprattutto, di preservare l'autonomia e la qualità di vita dei pazienti a lui affidati. È infatti il medico della vita, che si occupa di tutti coloro che meritano di terminare la propria con dignità.

Le principali missioni del gériatre

Valutare lo stato di salute generale del paziente

.

Il principale rôle del gériatre è ovviamente quello médico. Fin dalla prima visita, questo specialista deve effettuare una valutazione completa per identificare meglio le esigenze specifiche del paziente. Questa fase è fondamentale per formulare una diagnosi globale e anticipare i possibili cambiamenti. Deve inoltre: 

  • Eseguire un check-up medico standard
  • Valutare le funzioni cognitive
  • Esaminare le capacità motorie e sensoriali
  • Identificare i segni di malnutrizione o di disturbi dell'idratazione
  • Misurare il grado di autonomia
  • Analisi degli aspetti psicologici, emotivi e sociali

Implementare un follow-up personalizzato e multidisciplinare

In base alla valutazione, il medico di medicina generale elabora un piano di assistenza personalizzato, coinvolgendo diversi professionisti a seconda dei problemi individuati. A seconda delle esigenze:

  • Proporre protocolli terapeutici adeguati per il paziente
  • .
  • Coordinare il lavoro di un team multidisciplinare
  • .
  • Implementare un monitoraggio regolare per adattare i trattamenti
  • S’assicurarsi che i trattamenti siano rispettati
  • Adattare l'ambiente di vita del paziente con il supporto di un terapista occupazionale
  • Organizzare la gestione del dolore e, se del caso, integrare le cure palliative

Prevenire la perdita di autonomia e coordinare le cure

La prevenzione è un obiettivo fondamentale in geriatria. Non si tratta solo di curare le malattie, ma di prevenire il deterioramento dello stato di salute generale. Il gériatre può quindi: 

  • prevenire il rischio di cadute (valutazione dell'equilibrio, prescrizione di esercizi di rinforzo muscolare)
  • Fornire un monitoraggio nutrizionale
  • Rilevazione precoce di disturbi cognitivi o pressori
  • Coordinamento delle cure tra diversi livelli di intervento
  • Lavorare in collaborazione con i servizi di assistenza domiciliare e gli istituti di assistenza sociale
  • Guidare le famiglie nel processo di orientamento

Formazione per l'accesso alla specialità di geriatria

Études générales de médecine

Prima di accedere all'istruzione superiore, gli aspiranti gériatredevono conseguire la maturità scientifica. Una volta conseguita, gli studenti che desiderano proseguire gli studi in ambito sanitario potranno scegliere tra due opzioni:

  • Le Parcours Accès SantéSpécifique (PASS)
    • Introdotto nel 2020 per sostituire il vecchio Premiée Année Commune aux Études de Santé (PACES), il PASS è un anno di studi che combina una specializzazione in salute; é un minore di un'altra disciplina. Questa struttura permette di diversificare le competenze e di offrire percorsi di riorientamento.
    • Gli studenti sono valutati sulla base di una valutazione continua e di esami finali.
      • Chi ha successo può essere in grado di entrare nel settore della salute.
      • Chi fallisce può riorientarsi verso il proprio minore prima di, se lo desidera, ritentare la fortuna.
    • L'approccio PASS allevia la pressione associata al precedente esame di ammissione unico PACES, diversificando al contempo le competenze dello studente.
  • La Licence avec Accès Santé (L.AS)
    • Introdotta nel 2020 per diversificare l'offerta di corsi di studi sulla salute, la L.AS è un corso che combina una qualsiasi laurea (legge, scienze umane, economia, ecc.) con un corso minore specifico sulla salute (biologia, fisiologia, ecc.).
    • Al termine del primo, del secondo o del terzo anno, e se hanno superato i requisiti minimi, gli studenti possono iscriversi agli studi sanitari. In seguito, si sottopongono a esami specifici. A seconda del loro rendimento, saranno respinti o ammessi al secondo anno di medicina.
    • Il L.AS permette agli studenti di seguire un percorso diversificato, promuovendo le competenze e il riorientamento.

Dopo il PASS o la L.AS (vedi sopra), gli studi di medicina generale si dividono in due sezioni di diploma: 

  • Le Diplôme de Formation Générale en Sciences Médicales (DFGSM) : corso di tre anni (il PASS e la L.AS valgono come primo) che consiste in corsi teorici di scienze mediche e tirocini clinici in ospedale.
  • Il Diplôme de Formation Approfondie en Sciences Médicales (DFASM) : È la continuazione diretta del DFGSM, un corso triennale che comprende corsi di specializzazione e tirocini avanzati in vari reparti ospedalieri.

Éprova di fine tirocinio 

Durante l'ultimo anno del secondo ciclo, gli studenti devono superare una batteria di prove che consentiranno loro, a seconda dei risultati e delle graduatorie, di formulare vœux di specialità, ma anche di città. Ecco l'elenco:

  • Épreuves dématérialisées nationales (EDN): si svolgono a ottobre e valgono il 60% del voto finale. Per sostenerli, gli studenti devono ottenere un punteggio pari o superiore a 14/20 nelle conoscenze teoriche utili a tutti i medici, indipendentemente dalla loro specializzazione.
  • Esami clinici oggettivi e strutturati (OSCE): sono organizzati a maggio e contano per il 30% del voto finale. Servono a verificare la capacità degli studenti di sviluppare il ragionamento clinico e di risolvere i problemi. Il voto minimo deve essere di 10/20.
  • Valutazione del progresso accademico: questa valutazione continua tiene conto dell'impegno dello studente, del corso di studi, della mobilità e del livello di inglese e conta per il 10% del voto finale.

Spécializzazione in gériatria

Una volta completati gli études générales de médecine completato, gli studenti specializzati in medicina geriatrica accedono a un tirocinio di cinque anni. Questo corso è suddiviso in formazione teorica e pratica:

  • Formazione théoric :gli specializzandi seguono corsi tematici che coprono i vari aspetti della gériatria. Partecipano a seminari e conferenze per tenersi aggiornati sugli ultimi progressi e sulla ricerca nel settore.
  • Formazione pratica : gli specializzandi in gériatria partecipano alle attività di vari servizi sanitari.

Inoltre, lo specializzando in geriatria deve scrivere e difendere una tesi per ottenere il dottorato. Al termine di questa specializzazione, lo specializzando ottiene il Diplôme d’Études Spécialis;es en Gériatrie (DES).

Formazione complementare

Dopo aver ottenuto il DES in gériatria ed essersi iscritto all'Ordre des médecins, un gériatre può continuare a formarsi per specializzarsi in aree specifiche della gériatria. Queste specializzazioni consentono di sviluppare le proprie competenze specialistiche e di accedere a opportunità professionali ancora più gratificanti, offrendo al contempo cure di alta qualità a popolazioni specifiche. Ciò consente inoltre al ginecologo di distinguersi sul mercato del lavoro, promuovendo il proprio know-how e le proprie competenze e quindi migliori offerte di lavoro per ginecologo.

Le competenze necessarie per diventare gériatre

Competenze mediche in patologie legate all'età

Il gériatre deve padroneggiare l'intera gamma di patologie croniche comuni negli anziani: malattie cardiovascolari, disturbi cognitivi (in particolare il morbo di Alzheimer), osteoporosi, diabete, tumori, malattie neurodegenerative, nonché insufficienze cardiache, respiratorie e respiratorie. È inoltre formato nella gestione di sindromi geriatriche specifiche: polimedicazione, cadute, ricadute, incontinenza, perdita di peso, ulcere da pressione mascherate e perdita di autonomia funzionale.

Questa competenza richiede una solida capacità di valutare la complessità clinica, identificare le interazioni farmacologiche, dare priorità agli interventi e adattare i trattamenti alla fragilità del paziente. Inoltre, la conoscenza della valutazione geriatrica standardizzata (EGS), della farmacologia adattata all'individuo, delle cure palliative e dell'etica delle cure sono beni preziosi per questi specialisti.

Capacità di ascolto, pazienza e comunicazione

Lavorare con i pazienti richiede grandi qualità umane. Cortesia, pazienza e capacità di instaurare un clima di fiducia sono essenziali per comprendere i bisogni spesso impliciti dei pazienti, spiegare le patologie in modo accessibile e rassicurarli di fronte all'incertezza o alla perdita di autonomia.

Il geriatra deve anche saper gestire i rapporti con le famiglie, talvolta preoccupate, deluse o in disaccordo con le scelte mediche. Intelligenza, pedagogia, capacità relazionali e gestione dei conflitti sono tutte qualità umane indispensabili per avere successo. Bisogna anche saper individuare i segnali di sofferenza psicologica o di isolamento sociale, che a volte si esprimono in modo disarticolato nelle persone assistite.

Lavoro di squadra con altri professionisti della salute;

La medicina per acuti si basa su un approccio globale e multidisciplinare. Il medico specialista collabora quotidianamente con diversi professionisti: infermieri, assistenti, fisioterapisti, terapisti occupazionali, psicologi, logopedisti, dietisti, assistenti sociali e medici specialisti.

Coordina l'assistenza, organizza riunioni d'équipe, partecipa allo sviluppo di piani di assistenza personalizzati e alla pianificazione di percorsi sanitari, sia in comunità che in ospedali e case di cura. Questo lavoro di collaborazione richiede capacità di comunicazione interprofessionale, gestione di casi complessi e organizzazione. Dovete quindi essere in grado di féd, déléguer con intelligenza e mantenere una visione centrata sul paziente.

Le condizioni di esercizio del gériatre

Impostazione della pratica: hôpital, EHPAD, libéral

I medici di medicina generale possono lavorare in un'ampia varietà di contesti, ognuno dei quali comporta compiti e ritmi diversi. Questa varietà riflette la natura interdisciplinare della geriatria e la necessità di garantire la continuità delle cure tra il domicilio, le strutture medico-sociali e le strutture ospedaliere.

  • À l’hôpital, il gériatre è coinvolto in diverse tipologie di servizi:

    • Unità di medicina per acuti (MAG)
    • Unità di medicina breve (MAG)
    • Servizi di degenza e di riadattamento (SSR)
    • Unità Cognitivo Comportamentali (UCC)

  • Nell'EHPAD, il suo ruolo è incentrato sul coordinamento medico, sul monitoraggio a lungo termine, sulla prevenzione delle complicanze e sul sostegno alle situazioni di fine vita. Possono essere medici coordinatori o fornire un supporto ad hoc alle équipe di cura.

  • En libéral, il gériatre segue i pazienti in consultazione, a casa o in un istituto. Può esercitare da solo, in uno studio di gruppo o all'interno di una casa o di un centro sanitario multiprofessionale, che favorisce lo scambio con altri operatori.

Orario di lavoro e di guardia

Le condizioni in cui un gériatre esercita variano in modo significativo a seconda del contesto scelto:

  • À l’hôpital, il ritmo è generalmente sostenuto. I medici partecipano ai turni di guardia, il che significa essere presenti al di fuori del normale orario di lavoro, comprese le notti, i fine settimana e i giorni festivi. L'organizzazione dell'assistenza si basa spesso su protocolli, riunioni di équipe multidisciplinari e una risposta alle situazioni di emergenza.

  • Nella libéral, l'organizzazione del tempo è più flessibile, ma il carico di lavoro resta pesante, soprattutto perché:

    • Visite a case o istituti
    • Gestione amministrativa
    • La disponibilità richiesta per un follow-up prolungato e personalizzato del paziente
    • .
    .
  • Nell'EHPAD, il ritmo è più regolare, ma il medico può dover intervenire in caso di emergenza o adattare frequentemente l'assistenza in base allo stato clinico dei residenti. Spesso è necessaria una presenza quotidiana per garantire il coordinamento delle cure e il collegamento con le équipe.

Relazioni con le famiglie e gli assistenti

Il geriatra non interviene mai da solo: lavora in un complesso ecosistema umano ed emotivo, in cui i caregiver familiari giocano un ruolo fondamentale. Il rapporto con le famiglie è un aspetto centrale della pratica geriatrica. Coinvolge diverse dimensioni:

  • Informare: spiegare la patologia, la sua evoluzione, i trattamenti previsti e i loro effetti. Ciò richiede un approccio didattico adattato e spesso ripetuto, soprattutto se il paziente ha problemi cognitivi.

  • Supporto: riconoscere l'esaurimento morale o fisico di chi assiste, offrire sostegno (aiuto a domicilio, assistenza diurna, alloggio temporaneo) e indirizzarlo ai servizi di supporto.

  • .
  • Coinvolgere: coinvolgere i caregiver nel progetto di assistenza, raccogliere le loro opinioni, valorizzare il loro ruolo aiutandoli a fare un passo indietro quando necessario.

  • Accompagnamento: nelle situazioni di perdita di autonomia o di fine vita, il gériatre deve essere in grado di adottare una postura di costo, médiazione e umanità
  • .
.

In ré, il mégéritier è forse la specialità medica che più intimamente coniuga cura e umanitàé. Si tratta quindi di una carriera tanto complessa quanto gratificante, che richiede una dedizione totale da parte del medico alla cura delle persone in difficoltà. In un momento in cui la società occidentale sta invecchiando, questa specialità sta assumendo una notevole importanza per le nostre aînés.

Ti è piaciuto questo articolo e vuoi saperne di più? Dai un'occhiata alle nostre fiche salaire gériatre.